…ovvero…
"Lemon
che? Cram… No, troppo difficile, che nomi complicati, non la faccio…"
Tempo
fa, in un ristorante, ho assaggiato questo dolce. Mi ha colpito perché molto
fresco e quindi il giorno dopo ho voluto provare a rifarlo.
E’
venuto abbastanza simile. La versione assaggiata da me aveva la ricotta di
capra. Io ho provato quella di bufala perché ce l’avevo in casa. Le dosi sono per
4 porzioni piccoline.
Quando
al telefono ho detto ad una mia amica che stavo preparando il lemon curd, la
quenelle di ricotta e il crumble al timo, lei mi fa: “EH??? No, troppo
difficile, che nomi complicati!!!”
In
realtà è più facile a farsi che a dirsi.
Per il
lemon curd, dopo diverse indagini su internet, ho utilizzato la ricetta della
mia amica di ‘tracce di cibo’. E’ più facile.
Per la
quenelle (altro non sono che delle polpettine ovali), se navigate su internet
ci sono diversi video che fanno vedere il procedimento.
Ingredienti:
Per il
lemon curd
1 limone
grande non trattato
Scorza
di un limone (quello di cui sopra, da cui estrarrete il succo)
1 uovo
medio
80 gr di
zucchero semolato
50 gr di
burro
Ricetta
del lemon curd integrale su:
Per il
crumble
45 gr di
farina
30 gr di
burro
30 gr di
zucchero di canna
1 pizzico
di vanillina
Timo qb
Per la
quenelle
Ricotta
di bufala (100-120 gr dovrebbero bastare)
Zucchero
a velo (poco e se si vuole)
Per
prima cosa ho preparato il crumble (che deve stare in forno circa 30 minuti).
Mischiare
con la punta delle dita il burro a pezzettini, lo zucchero di canna, la farina
e un po’ di timo, creando delle briciole che metterete in forno per 25-30 minuti
a 180°C (regolatevi in base al forno, quando sarà bello croccantino vuol dire
che è pronto). Fate raffreddare.
Mentre
il crumble cuoce, preparare il lemon curd: grattuggiare la buccia del limone
evitando la parte bianca e poi spremerlo per ricavare il succo, che filtrerete.
Mettere succo e scorza insieme allo zucchero in una bastardella a bagnomaria.
Mescolare e aggiungere il burro.
Nel frattempo sbattere leggermente l'uovo. Quando
il burro si è sciolto, aggiungere l’uovo appena sbattuto e incorporarlo
velocemente, creando un composto
omogeneo. Far cuocere a bagnomaria per circa 10 minuti finché il composto
risulterà leggermente denso. Far raffreddare.
Fare
delle quenelle di ricotta col cucchiaio (meglio se la ricotta viene setacciata)
e comporre il piatto: strato di crema al limone, quenelle di ricotta e delle
briciolone o pezzettini di crumble.